
Cani in aereo, sì ma a queste condizioni: ecco i 6 requisiti indispensabili - incrocinews.it
Cani in aereo: oggi è possibile, ma ci sono dei requisiti da soddisfare. Ecco quali sono per poter portare i nostri amici con noi.
Da oggi, volare con un cane di grossa taglia non è più un problema insormontabile. Ita Airways ha infatti inaugurato un servizio specifico che permette il trasporto degli animali in modo più agevole e rispettoso delle loro esigenze, sia di comfort che di sicurezza.
Fino a poco tempo fa, le compagnie aeree limitavano la presenza di cani di dimensioni importanti, spesso relegandoli al cargo o negando il trasporto diretto in cabina. La nuova iniziativa di Ita Airways introduce regole più flessibili e procedure più chiare per permettere ai proprietari di viaggiare con i propri compagni a quattro zampe senza preoccupazioni.
Le nuove regole per volare con i cani di grossa taglia
Tra le novità più rilevanti, spicca la possibilità di prenotare un posto dedicato all’interno della cabina passeggeri o in apposite aree riservate. Dove gli animali possono viaggiare in sicurezza e con condizioni ambientali controllate. Questo rappresenta un miglioramento rispetto alle tradizionali soluzioni di trasporto in stive non sempre adeguate alle necessità di animali di taglia grande.
Per usufruire del servizio, è necessario rispettare alcune norme fondamentali: l’animale deve essere munito di un certificato sanitario aggiornato, che attesti l’idoneità al viaggio, e deve essere collocato in un trasportino conforme alle misure stabilite dalla compagnia. Inoltre, è richiesto un preavviso in fase di prenotazione per permettere all’equipaggio di organizzare al meglio il viaggio.
Un’altra importante regola riguarda il peso massimo consentito per il trasportino, che si attesta intorno ai 30 chilogrammi. Mentre per gli animali più grandi è previsto un trattamento specifico, con posti dedicati e servizi di assistenza particolareggiata.

Questa nuova opzione soddisfa una domanda crescente da parte dei proprietari di cani di grossa taglia, che fino a ora si trovavano spesso a dover rinunciare a viaggiare insieme ai loro animali o a optare per soluzioni molto più disagevoli.
Dal punto di vista della compagnia aerea, l’introduzione di questo servizio rappresenta un’opportunità di mercato importante. In grado di attrarre una clientela più ampia e fidelizzata. La cura nella gestione degli animali e l’attenzione al benessere degli stessi sono diventati elementi distintivi della qualità del servizio offerto.
Inoltre, le nuove regole di Ita Airways si allineano con le normative europee e internazionali che puntano a tutelare il benessere animale durante il trasporto aereo. Contribuendo a innalzare gli standard di sicurezza e comfort per tutti i viaggiatori, umani e non.
L’innovazione di Ita Airways apre così una nuova era per il trasporto aereo con cani di grossa taglia. Testimonianza di un’attenzione crescente verso le esigenze di chi considera l’animale un vero e proprio membro della famiglia. La possibilità di viaggiare insieme, in condizioni ottimali, incrementa il valore dell’esperienza di viaggio, rendendola più completa e soddisfacente.
Questa novità potrebbe ispirare altre compagnie aeree a rivedere le proprie politiche in materia di trasporto animali. Contribuendo a una progressiva diffusione di standard più elevati che garantiscano un trattamento dignitoso e rispettoso per tutti gli animali domestici.