Attualità

Cosa non cucinare mai nella friggitrice ad aria: rischi di buttare tutto

Utilizzare correttamente la friggitrice ad aria significa quindi conoscere i suoi limiti e scegliere con cura i cibi da cucinare.

La friggitrice ad aria è ormai un elettrodomestico sempre più diffuso nelle cucine italiane, apprezzata per la capacità di cuocere in modo rapido e con meno grassi rispetto alle fritture tradizionali.

Tuttavia, non tutti i cibi si prestano a questo tipo di cottura: alcuni ingredienti o preparazioni rischiano di rovinarsi o di non cuocersi correttamente, compromettendo il risultato finale e, a volte, causando anche inconvenienti nell’utilizzo dell’apparecchio.

Alimenti da evitare nella friggitrice ad aria: i rischi di una scelta sbagliata

La friggitrice ad aria funziona grazie a un sistema di circolazione di aria calda ad alta velocità, che consente una cottura uniforme e croccante senza l’uso di olio o burro. Tuttavia, questo metodo non è adatto a tutti i tipi di alimenti.

In particolare, è sconsigliato inserire impasti liquidi senza contenitore: preparazioni come pastelle o impasti per frittelle tendono a colare sul fondo del cestello, causando danni e lasciando il cibo poco cotto o addirittura immangiabile.

Allo stesso modo, alimenti troppo umidi o liquidi come zuppe, sughi e minestre non si adattano alla tecnologia della friggitrice ad aria. L’aria calda, infatti, disperde rapidamente i liquidi, creando un disordine all’interno del cestello e compromettendo la sicurezza dell’elettrodomestico.

Verdure e formaggi: quali evitare e perché

Tra le verdure, i broccoli rappresentano un esempio di alimento poco adatto alla cottura in friggitrice ad aria. Essi richiedono un ambiente umido per mantenere la loro consistenza; senza un’aggiunta di liquido, rischiano di seccarsi e polverizzarsi. Se proprio si desidera cuocerli in questo modo, è consigliabile versare un cucchiaio d’acqua sul fondo del cestello per creare un minimo di umidità.

I broccoli meglio cucinarli in un altro modo – incrocinews.it

Anche le verdure fresche a foglia, come spinaci, biete e cavoli, tendono a disidratarsi e perdere sapore, a meno che non siano surgelate. I vegetali congelati mantengono infatti l’umidità necessaria per una cottura più equilibrata, risultando croccanti e gustosi.

Per quanto riguarda i formaggi, la friggitrice ad aria non è l’ideale per le fette di scamorza o provola. Questi tendono a sciogliersi e a colare sul fondo del cestello, creando un vero e proprio disastro sia in termini di pulizia che di risultato culinario.

Carne e grandi porzioni: una cottura non sempre efficace

L’arrosto e i pezzi di carne di grandi dimensioni, come un pollo intero, non sono adatti alla friggitrice ad aria, che predilige cotture rapide di piccoli pezzi. Questi alimenti richiedono tempi lunghi e una distribuzione uniforme del calore, difficilmente ottenibili con questo elettrodomestico. Il rischio è di cuocere eccessivamente l’esterno lasciando l’interno crudo.

In generale, è sconsigliato cucinare nella friggitrice ad aria cibi troppo grandi o composti da più strati, come la lasagna. La compattezza di queste preparazioni impedisce all’aria di circolare uniformemente, con il risultato di un piatto cotto in modo disomogeneo: croccante sopra e umido o crudo all’interno.

Altri alimenti da evitare

Oltre a quelli già citati, è bene evitare alimenti troppo leggeri e friabili, come le frappe, che possono essere spostate e distrutte dalla forte circolazione d’aria. Per questi casi, l’uso di una retina specifica può essere utile per mantenerli in posizione durante la cottura.

Infine, è importante non inserire nella friggitrice ad aria alimenti con troppe salse o liquidi, per evitare che si spargano e compromettano sia la preparazione che l’apparecchio stesso.

Published by
Ilaria Losapio