
Fonte: YouTube -Grande Fratello - Incrocinews.it
Dopo l’esperienza nella Casa, Giulio Carotenuto racconta il ritorno alla vita quotidiana tra affetti, lavoro e nuovi progetti solidali, svelando emozioni e prospettive future.
Nell’attuale edizione del Grande Fratello, il reality show di punta di Canale 5, condotto quest’anno da Simona Ventura, uno dei volti più discussi è stato senza dubbio Giulio Carotenuto. Nonostante la sua permanenza nella Casa sia stata limitata, Carotenuto ha lasciato un segno indelebile grazie alla sua personalità autentica e alla capacità di creare rapporti sinceri con gli altri concorrenti. In un’intervista esclusiva, il giovane odontoiatra e volontario umanitario ha raccontato senza filtri la sua esperienza nel reality e cosa ha rappresentato per lui varcare la celebre porta rossa.
L’esperienza nel Grande Fratello: un atto di coraggio
Per Giulio Carotenuto, partecipare al Grande Fratello è stato molto più di un semplice gioco televisivo. «È stato un atto di coraggio», ha dichiarato. «Sono entrato nella Casa non come medico o volontario, ma come uomo, spogliandomi dei miei ruoli abituali per confrontarmi con me stesso e con gli altri». Una scelta che ha richiesto coraggio e una forte determinazione a mostrarsi nella propria verità, senza filtri o strategie calcolate.
Nonostante sia stato il primo eliminato, Giulio ha accettato la decisione del pubblico con serenità, consapevole che in un contesto così serrato e limitato nel tempo non sempre si riesce a rivelare ogni sfumatura della propria personalità. «Chi mi ha seguito ha percepito la mia verità, e questo per me vale più di qualsiasi televoto», ha precisato.
Durante la sua breve permanenza, Carotenuto ha instaurato legami sinceri con alcuni compagni d’avventura. «Con Benedetta si è creata una complicità forte, nata dalle circostanze felici del nostro ingresso e da caratteri simili. Tuttavia, ho capito che poteva esserci solo amicizia e ho preferito rispettare questo limite», ha raccontato. Più profonda, invece, è stata la connessione con Grazia, a cui Giulio ha offerto ascolto e protezione in un momento delicato, senza mai approfittare della sua fragilità. «La fiducia è una forma d’amore puro», ha sottolineato, spiegando come la Casa tende a esporre ogni aspetto umano, rendendo prezioso ogni rapporto autentico.

Un episodio che ha segnato emotivamente il concorrente è stata la lite tra Jonas e Omer, durante la quale Giulio ha ammesso di aver usato parole forti, frutto di emozioni profonde legate a esperienze personali di bullismo. «Non ho mai strumentalizzato la parola bullismo, che per me non è mai un argomento da gioco, ma una parte della mia storia», ha precisato con forza, evidenziando l’importanza di normalizzare la vulnerabilità senza usarla come scudo.
Appena uscito dalla Casa, la prima cosa che Giulio ha fatto è stato riabbracciare sua madre, un gesto che simboleggia il ritorno alle sue radici e alla sua quotidianità. «Poi sono andato in studio e ho indossato il camice per curare un paziente. Tornare alle mie origini mi ha ridato equilibrio e senso», ha raccontato.
Nonostante l’uscita precoce dal reality, Carotenuto ha ricevuto una valanga di messaggi di sostegno e affetto, confermando che la sincerità è sempre riconosciuta e apprezzata dal pubblico. Oggi continua a esercitare la professione di odontoiatra e a portare avanti i progetti della sua organizzazione, Aisha Foundation ODV, impegnata in missioni sanitarie in Africa. Inoltre, sta lavorando a nuove iniziative che combinano divulgazione, empatia e intrattenimento, convinto che sia possibile utilizzare la televisione e i social media come strumenti positivi se gestiti con consapevolezza.
Il suo sogno più grande è raccontare il sorriso nel mondo, viaggiando attraverso culture diverse per scoprire cosa fa nascere la gioia in ogni persona. «Ogni sorriso racconta una vita e ogni vita insegna qualcosa», ha detto con passione, sintetizzando in questo desiderio la sua visione del futuro.