
Lavastoviglie, il trucco degli idraulici la fa durare a vita: i piatti splenderanno come non mai - incrocinews.com
L’importanza della manutenzione della lavastoviglie. Se te ne prendi cura regolarmente, i tuoi piatti sembreranno sempre nuovi.
La manutenzione della lavastoviglie comprende una serie di operazioni volte a conservare l’elettrodomestico in condizioni ottimali, assicurandone l’efficienza nel tempo. Questo include la pulizia accurata delle componenti interne come il filtro, i bracci a spruzzo, le guarnizioni e la pompa di scarico, oltre alla gestione corretta del sale per addolcire l’acqua.
Una lavastoviglie trascurata rischia di accumulare calcare, grasso e residui alimentari. Creando un ambiente favorevole alla proliferazione di muffe e batteri che compromettono igiene e qualità del lavaggio. Inoltre, un elettrodomestico non mantenuto può manifestare guasti e malfunzionamenti, con conseguenti costi di riparazione o la necessità di sostituzione anticipata.
Gli ultimi modelli, come quelli prodotti da Bosch, sono dotati di sistemi di diagnostica intelligente che segnalano automaticamente quando è necessario pulire i filtri o aggiungere il sale, semplificando la gestione quotidiana e riducendo il rischio di problemi legati a una manutenzione insufficiente.
Come mantenere efficiente la lavastoviglie: il trucco dell’idraulico
Un consiglio pratico e semplice, rivelato da diversi idraulici esperti, consiste in una pulizia mensile approfondita della lavastoviglie utilizzando ingredienti comuni che probabilmente si trovano già in casa. Ecco gli strumenti necessari:
- 1 tazza d’acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 2-3 gocce di detersivo liquido per piatti
- 1 spazzolino da denti usato
- 1 stuzzicadenti
- Sale specifico per lavastoviglie, in quantità adeguata
- 1 tazza di acqua demineralizzata
- 2 cucchiaini di acido citrico
La procedura prevede lo smontaggio del filtro, dell’elica e delle componenti vicine, seguita da un’accurata pulizia con una soluzione di acqua, bicarbonato e detersivo. Lo spazzolino consente di rimuovere residui ostinati, mentre lo stuzzicadenti aiuta a liberare le fessure più strette. Dopo aver risciacquato tutto, si rimontano le parti e si inserisce il sale nel vano dedicato per prevenire la formazione del calcare.
L’ultimo passaggio prevede un lavaggio a vuoto con una miscela di acqua demineralizzata e acido citrico a 60 gradi, che permette di rimuovere eventuali depositi e lascia la lavastoviglie praticamente come nuova.

La frequenza ideale per la manutenzione è generalmente di una volta ogni 1-2 mesi, ma può variare in base all’uso e alla durezza dell’acqua della zona di residenza. Segnali come cattivi odori, stoviglie opache o con aloni, pressione dell’acqua ridotta, rumori insoliti o messaggi di errore sul display indicano che è tempo di intervenire.
Per conservare l’efficienza energetica e prevenire guasti, è inoltre fondamentale un uso corretto della lavastoviglie. Evitare di sovraccaricarla, rimuovere i residui di cibo più grandi prima del lavaggio, scegliere programmi adeguati al tipo di carico e utilizzare detersivi di qualità specifici per lavastoviglie.
I bracci a spruzzo devono essere controllati e puliti regolarmente per evitare ostruzioni che comprometterebbero la pulizia. Mentre le guarnizioni e la pompa di scarico necessitano di attenzione per prevenire cattivi odori e blocchi. In caso di cattivi odori persistenti, oltre alla pulizia delle componenti, si può utilizzare un mezzo limone nel cestello delle posate e avviare un ciclo ad alta temperatura.
Gli esperti raccomandano inoltre l’uso periodico di prodotti specifici per la cura della lavastoviglie, come detergenti, decalcificanti e sgrassanti. Studiati per mantenere pulite anche le parti più nascoste e delicate dell’elettrodomestico. Questi prodotti, da impiegare ogni 2-3 mesi, aiutano a rimuovere grasso, amido e proteine, preservando la funzionalità e l’igiene della macchina.
Adottare questi semplici accorgimenti e seguire il programma di manutenzione suggerito dagli stessi produttori, come Bosch, permette di mantenere la lavastoviglie efficiente, pulita e con un consumo energetico ottimizzato. Un piccolo investimento di tempo e attenzione che si traduce in stoviglie più brillanti e una lunga vita al proprio elettrodomestico. Con benefici importanti anche per il risparmio economico e la sostenibilità ambientale.