
Non solo bucato: le mollette sono utilissime in mille modi assurdi ma veramente geniali - incrocinews.com
Mollette di legno: Usare l’essenziale in modo creativo. Non vederle solo come oggetto da utilizzare col bucato.
Le mollette di legno sono economiche, ecologiche e facili da reperire. Caratteristiche che le rendono ideali non solo per tenere i vestiti ad asciugare ma anche per molte altre funzioni domestiche. Ad esempio, possono essere utilizzate per organizzare accessori come cravatte, sciarpe e cinture. Basta fissare ogni elemento al bordo inferiore di una gruccia con una molletta per evitare che scivoli via. Inoltre, si rivelano utili per gestire la posta e i documenti. Grazie alla possibilità di etichettare le mollette per categorie specifiche come bollette, coupon o documenti fiscali, facilitando così il riordino e la consultazione.
Un altro uso particolarmente apprezzato riguarda la conservazione degli snack. Chiudere una confezione di patatine o di altri alimenti con una molletta di legno aiuta a mantenerne la freschezza senza complicazioni. In cucina, le mollette possono essere impiegate per mantenere aperte le pagine di un ricettario. Evitando che si richiudano durante la preparazione dei cibi, oppure per creare un grembiule improvvisato agganciando un asciugamano ai pantaloni.
Applicazioni innovative e consigli pratici
Una funzione meno nota ma molto utile è quella di usare le mollette per appendere i guanti di gomma a testa in giù. Favorendo un’asciugatura corretta e prevenendo la formazione di muffe. Inoltre, le mollette sono un valido alleato per chi ha difficoltà di coordinazione motoria. Possono facilitare la presa di un chiodo durante la martellatura, mantenendo le dita al sicuro da eventuali colpi.
In ambito domestico, le mollette possono essere impiegate anche per sistemare i cavi di ricarica o le cuffie, evitando che si aggroviglino e rendendo più semplice il loro utilizzo quotidiano. Per chi ama viaggiare, portare con sé qualche molletta può rivelarsi una mossa strategica per oscurare una stanza d’albergo, fissando le tende quando non si chiudono del tutto.
Una tendenza creativa in crescita nel 2025 vede le mollette di legno impiegate in ambito decorativo e artigianale. Dalla realizzazione di ghirlande natalizie con mollette dipinte in tema, alla creazione di porta-foto personalizzati per eventi come cerimonie e feste, fino a veri e propri progetti di bricolage che trasformano le mollette in oggetti d’arte funzionali.

Parallelamente alla diffusione di queste idee pratiche, il programma documentaristico canadese “Come è fatto” (How It’s Made), trasmesso in Italia su canali del gruppo Discovery come Discovery Channel, Real Time e Focus, continua a suscitare interesse tra gli appassionati di produzione e artigianato. Il programma, giunto a oltre 16 stagioni in Italia con più di 200 puntate, mostra con precisione e senza inutili spiegazioni visive il processo di realizzazione di oggetti comuni. Incluso l’utilizzo di materiali semplici e quotidiani come il legno.
“Come è fatto” ha contribuito a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del recupero e del riutilizzo degli oggetti di uso comune. Alimentando la creatività e la voglia di sperimentare soluzioni alternative e sostenibili. Nel 2025, con la crescente attenzione verso l’ecologia e il risparmio, le mollette di legno sono diventate simbolo di un approccio pratico e responsabile alla gestione della casa.
Grazie a piattaforme digitali e social media, le idee per nuovi utilizzi delle mollette si moltiplicano ogni giorno. Accompagnate da tutorial e consigli per il fai-da-te. Alcuni esempi recenti includono la realizzazione di lampade decorative con mollette assemblate, orologi da parete, o addirittura lanterne per esterni. Confermando la molletta come un oggetto dalle potenzialità creative insospettate.