
Weekend da sogno, il borgo segreto a due passi da Milano: tra palazzi antichi e natura incontaminata - incrocinews.it
L’Antica Rocca Borromea di Angera domina il paesaggio con la sua imponente presenza sulle rive del lago. Recentemente sono stati completati importanti lavori di restauro che hanno valorizzato ulteriormente la struttura, rendendo più accessibili alcune aree solitamente chiuse al pubblico. Il castello risale al XIV secolo ed è noto per ospitare il famosissimo Museo della Bambola e del Giocattolo, una collezione unica in Italia che racconta la storia del gioco attraverso secoli e culture diverse. La visita alla rocca permette anche di godere di una vista panoramica straordinaria sul Lago Maggiore e sulle Alpi circostanti, ideale per gli appassionati di fotografia e natura.
Adiacente al castello si estende il Parco della Rocca, un’area verde recentemente riqualificata con interventi di valorizzazione ambientale e artistica. Oltre ai percorsi naturalistici che si snodano tra alberi secolari e affacci sul lago, il parco ospita sculture contemporanee di artisti locali, offrendo così un connubio tra natura e cultura. Qui è possibile rilassarsi all’ombra, fare picnic o partecipare a eventi culturali stagionali che si tengono nel parco, valorizzando l’esperienza di visita in un ambiente immerso nella quiete e nel verde.
Il centro storico e le vie dello shopping artigianale
Passeggiando per le vie del centro storico di Angera si scoprono botteghe artigiane e negozi di prodotti tipici, dove è possibile acquistare specialità locali come i formaggi, i vini e l’artigianato artistico. Negli ultimi anni, il comune ha promosso iniziative per sostenere le attività commerciali di qualità, con mercatini ed eventi legati al territorio e alle tradizioni lombarde. Questo rende la visita al centro non solo un momento di svago ma anche un’occasione per portare a casa un pezzo autentico di cultura locale.

Il lago è il vero protagonista della città e la spiaggia di Angera si presenta come un luogo ideale per momenti di relax e divertimento. Negli ultimi mesi sono stati implementati nuovi servizi, come aree attrezzate per i bambini, punti di noleggio canoe e pedalò, oltre a chioschi gastronomici che offrono specialità locali a km zero. Questi interventi hanno contribuito a migliorare l’offerta turistica, rendendo la spiaggia un punto di riferimento sia per i residenti sia per i visitatori in cerca di una giornata di svago sul lago.
La Chiesa di Santo Stefano e l’arte sacra locale
Non può mancare una visita alla Chiesa di Santo Stefano, un gioiello di arte sacra che custodisce opere di grande valore storico e artistico. Recenti studi hanno evidenziato affreschi e dettagli architettonici di particolare pregio, testimonianza della ricca storia religiosa e culturale di Angera. La chiesa è aperta al pubblico per visite guidate che permettono di apprezzare da vicino questi tesori nascosti, spesso poco conosciuti ma di grande interesse per gli appassionati di arte e storia.
Angera si conferma così un luogo dove storia, natura e cultura si intrecciano armoniosamente, offrendo un’esperienza completa e arricchente anche in una giornata. Grazie alla cura riservata al patrimonio artistico e ambientale, il borgo continua a rappresentare una delle perle del Lago Maggiore, capace di sorprendere e affascinare ogni visitatore.