
La nuova truffa sta mietendo moltte vittime - incrocinews.it
Gli utenti che sospettano di essere stati colpiti da questa truffa dovrebbero immediatamente disconnettere tutti i dispositivi collegati.
Una nuova truffa su WhatsApp sta rapidamente diffondendosi, mettendo a rischio la sicurezza degli account e la privacy degli utenti. Questa volta, il raggiro si presenta sotto forma di un innocuo sondaggio o concorso online, ma il suo vero scopo è sottrarre dati personali e prendere il controllo delle conversazioni private.
Gli esperti di sicurezza informatica, tra cui quelli di Kaspersky, hanno lanciato un allarme importante, evidenziando un cambiamento nelle tattiche adottate dai cybercriminali.
La truffa del falso sondaggio: come funziona e perché è pericolosa
La nuova minaccia si diffonde principalmente tramite social network e pagine promozionali che invitano gli utenti a partecipare a sondaggi o giveaway, richiedendo di inserire il proprio numero di telefono per la registrazione.
Apparentemente semplice e innocuo, questo passaggio nasconde un meccanismo subdolo. Dopo aver fornito il numero, gli utenti ricevono un codice a otto cifre, che viene presentato come una misura di verifica o sicurezza necessaria per completare la partecipazione.
La truffa si basa proprio su questa “validazione”: agli utenti viene chiesto di inserire il codice ricevuto nell’app di WhatsApp, seguendo le istruzioni che li guidano verso l’accesso alla sezione Dispositivi collegati. Qui si cela il pericolo: inserendo il codice, infatti, si autorizza l’accesso da remoto al proprio account WhatsApp, permettendo ai truffatori di leggere messaggi, vedere file multimediali e contatti in tempo reale, senza che la vittima se ne accorga.

Questo stratagemma rappresenta un netto cambiamento rispetto alle tecniche utilizzate in passato. Prima, i criminali tentavano di sottrarre il codice di verifica a sei cifre inviato via SMS per trasferire l’account su un altro dispositivo, ma molti utenti hanno ormai imparato a non condividerlo.
Ora, il raggiro si basa sull’inganno del codice “fornito dai truffatori”, che sembra legittimo e non richiede alcuna condivisione diretta da parte dell’utente.
Come riconoscere e difendersi dalla truffa su WhatsApp
Gli esperti di sicurezza, tra cui Kaspersky, sottolineano che è fondamentale non seguire mai link sospetti ricevuti tramite social o messaggi e diffidare da sondaggi o concorsi che richiedono numeri di telefono e particolari procedure di verifica all’interno dell’app WhatsApp. È importante ricordare che WhatsApp non chiede mai di inserire codici ricevuti da fonti esterne all’app stessa per validare o attivare servizi.
Per tutelare il proprio account, è consigliabile attivare la verifica in due passaggi nelle impostazioni di WhatsApp, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un PIN personale. Inoltre, controllare periodicamente la sezione Dispositivi collegati per verificare che non siano presenti accessi sospetti può aiutare a intercettare tempestivamente eventuali intrusioni.
Infine, diffondere la conoscenza di questo tipo di truffe tra amici e familiari è fondamentale per evitare che sempre più persone ne cadano vittima. La consapevolezza e l’attenzione restano le armi principali contro i continui tentativi di inganno online.