Media e Tv

Qui appena 20enni, oggi 73 e 71 anni e sono ancora le regine della tv: le riconoscete?

Una fotografia scattata circa cinquant’anni fa ritrae due giovani donne di appena vent’anni, oggi icone indiscusse.

Dalila Di Lazzaro e Loredana Bertè, nate rispettivamente nel 1953 e nel 1950, sono due volti noti che hanno segnato profondamente il panorama dello spettacolo italiano con carriere ricche di successi ma anche di vicissitudini personali dolorose.

Dalila Di Lazzaro e Loredana Berté

Nata a Udine, Dalila Di Lazzaro ha iniziato giovanissima la sua carriera nel mondo dello spettacolo: a soli 16 anni debutta come modella e partecipa a spot televisivi di grande popolarità come quelli del Carosello. Il suo esordio cinematografico avviene nel 1972 con il film western all’italiana Si può fare… amigo, firmandosi per l’occasione con lo pseudonimo Dalila Di Lamar.

Negli anni successivi, grazie alla sua eleganza e presenza scenica, diventò protagonista di oltre trenta film italiani e internazionali, lavorando anche in Francia, Svizzera e Regno Unito. Tra i suoi ruoli più celebri spiccano quelli in Oh, Serafina! (1976) di Alberto Lattuada e Il mostro è in tavola… barone Frankenstein, voluto da Andy Warhol e Carlo Ponti.

Nel corso degli anni Duemila, Dalila ha intrapreso una carriera da scrittrice, pubblicando diversi libri autobiografici e romanzi, tra cui La vita è così. Passioni e virtù per uscire dalle crisi nel 2017, in cui affronta temi di resilienza e superamento delle difficoltà.

La sua vita privata è stata segnata da tragedie e incidenti. La perdita del figlio Christian nel 1991 in un incidente stradale ha lasciato un segno profondo. Inoltre, diversi gravi incidenti, tra cui uno in scooter e un altro in piscina, le hanno provocato danni alla colonna vertebrale, costringendola in alcuni periodi a una lunga convalescenza. Solo negli Stati Uniti ha potuto accedere a cure che le hanno alleviato, seppur parzialmente, un dolore cronico che l’ha accompagnata per anni. Recentemente, nel 2023, ha raccontato la sua esperienza di lotta al dolore nel salotto di Domenica In con Mara Venier.

Nata a Bagnara Calabra, Loredana Bertè è una delle cantautrici più iconiche della musica italiana, nota per il suo stile rock e la voce graffiante. È sorella minore della compianta Mia Martini, la cui tragica scomparsa nel 1995 ha avuto un impatto profondo sulla sua vita personale e artistica.

Dopo un’infanzia difficile con un ambiente familiare segnato da rigide regole e un padre violento, Loredana si trasferisce a Roma, dove muove i primi passi nel mondo dello spettacolo come ballerina al Piper Club, incontrando in quell’ambiente artistico il grande Renato Zero. La sua carriera musicale inizia ufficialmente negli anni Settanta con album come Streaking (1974), che già mostrava la sua indole provocatoria e trasgressiva, anche se ostacolata dalla censura dell’epoca.

Il successo arriva con brani che sono diventati veri e propri classici della musica leggera italiana, come Sei bellissima (1975), Dedicato (1978), e negli anni Ottanta con hit come Non sono una signora e E la luna bussò. La sua discografia conta ormai oltre trenta album, tra studio e live, e milioni di dischi venduti.

Nel 2024, Loredana ha ricevuto il prestigioso Premio della Critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo con la canzone Pazza, confermando la sua capacità di restare una protagonista rilevante nel panorama musicale contemporaneo. Nonostante ciò, recentemente ha dovuto affrontare problemi di salute che hanno comportato il rinvio del suo tour al 2024, come comunicato ufficialmente dai suoi collaboratori: l’artista affronterà un intervento chirurgico, ma non è in pericolo di vita e punta a tornare presto sul palco più forte di prima.

Il segno lasciato da due (incrocinews.it)

La foto che ritrae Dalila Di Lazzaro e Loredana Bertè ventenni rappresenta un momento di giovinezza che nessuna delle due avrebbe potuto immaginare così ricco di eventi, successi, dolori e rinascite. Entrambe hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana, riuscendo a reinventarsi e a mantenere vivo nel tempo il loro fascino e talento.

Dalila, con la sua eleganza da ex modella e la sensibilità di scrittrice, e Loredana, con il suo spirito ribelle e la potenza della sua voce, continuano a essere ammirate e rispettate da generazioni di fan. Il loro percorso, fatto di impegno artistico e battaglie personali, racconta la forza di due donne che hanno saputo trasformare la loro vita in un esempio di resilienza e passione.

Published by
Roberto Arciola