
Così pulisci a fondo borracce e thermos - incrocinews.it
È consigliabile lasciare asciugare sempre il contenitore aperto e capovolto, evitando di chiuderlo ancora umido per prevenire la proliferazione di muffe.
Thermos e borracce sono diventati compagni quotidiani indispensabili, soprattutto in un’epoca in cui la sostenibilità e il consumo di acqua in movimento sono centrali.
Tuttavia, una corretta pulizia di questi contenitori è fondamentale per evitare la proliferazione di muffe e batteri che possono compromettere la salute. Ecco come procedere per una sanificazione efficace e rapida.
I materiali e le tecniche di pulizia ideali per borracce e thermos
A seconda della composizione del contenitore, cambia il metodo di pulizia più indicato. Le borracce in plastica, leggere e resistenti ma con superfici più porose, richiedono un lavaggio accurato con acqua tiepida e qualche goccia di detersivo per piatti delicato. È consigliabile evitare il lavaggio in lavastoviglie, a meno che il produttore non indichi il contrario, per prevenire deformazioni dovute alle alte temperature.
Le borracce e thermos in alluminio necessitano di una pulizia più delicata: l’uso di aceto è sconsigliato perché può favorire l’ossidazione, così come l’amuchina, che potrebbe macchiare il metallo. È preferibile un mix di acqua tiepida e bicarbonato di sodio, lasciato agire all’interno per almeno mezz’ora, seguito da un accurato risciacquo.
Per i contenitori in acciaio inox, materiale igienico e resistente, si consiglia l’impiego di acqua calda e detersivo per piatti, associato a uno scovolino o una spazzola morbida. Anche l’aceto bianco o il bicarbonato sono ottimi per eliminare odori e residui, ma è importante evitare detergenti aggressivi e spugne abrasive che potrebbero rovinare la superficie o le finiture verniciate. Il lavaggio in lavastoviglie è ammesso solo se esplicitamente indicato dal produttore.
Ingredienti casalinghi per una pulizia profonda e veloce
Tra i rimedi naturali più efficaci per la pulizia di thermos e borracce spiccano tre prodotti facilmente reperibili in casa: aceto bianco, bicarbonato di sodio e limone. Questi ingredienti non solo rimuovono lo sporco più ostinato ma combattono anche i cattivi odori.
Un metodo semplice prevede di riempire il contenitore con acqua tiepida, aggiungere un cucchiaio di aceto bianco, agitare e lasciare agire per qualche minuto prima di strofinare con uno scovolino e risciacquare. Per un’azione più intensa, soprattutto in presenza di macchie o odori persistenti, si può utilizzare una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua calda da lasciare in posa per almeno mezz’ora.
Per eliminare gli odori più tenaci, l’abbinamento di bicarbonato con qualche fetta di limone si rivela particolarmente efficace: la combinazione di proprietà alcaline e acide agisce in modo sinergico, lasciando la borraccia perfettamente pulita e profumata.
Accessori e prodotti specifici per la manutenzione quotidiana
Per raggiungere ogni angolo interno di borracce e thermos, uno scovolino per bottiglie è uno strumento indispensabile. Modelli come quelli di Fackelmann, disponibili a prezzi accessibili, offrono flessibilità e resistenza per adattarsi ai diversi diametri e forme.
Per chi cerca soluzioni più complete, esistono set di spazzole multifunzione 5 in 1, che includono spazzole per bocchette, fessure, angoli e cannuccia, garantendo una pulizia approfondita in ogni punto. Inoltre, le pastiglie igienizzanti come le Sigg Bottle Clean Tablets rappresentano un’alternativa pratica per eliminare odori e sapori sgradevoli: basta immergere la pastiglia in acqua nella borraccia, attendere 30 minuti e risciacquare.

Per le borracce 24Bottles, il produttore consiglia una pulizia quotidiana con acqua calda e, se necessario, l’uso di sapone neutro o soluzioni a base di aceto o bicarbonato. Le versioni con finitura in acciaio inox non verniciato sono lavabili anche in lavastoviglie, mentre per le varianti colorate è meglio evitare questo metodo per preservare la tinta.
Anche se possono essere lavati in lavastoviglie, il lavaggio manuale con acqua calda e detersivo delicato è raccomandato per mantenere intatta la finitura. Per rimuovere residui di calcare o macchie ostinate, un ammollo con aceto bianco, bicarbonato e acqua tiepida seguito da un abbondante risciacquo è il metodo più efficace.
Frequenza e consigli per una corretta manutenzione
La pulizia di borracce e thermos dovrebbe essere effettuata dopo ogni utilizzo per prevenire la formazione di batteri e muffe. Se il contenitore è stato usato esclusivamente per acqua, uno sciacquo abbondante e un’asciugatura capovolta sono sufficienti. Per bevande zuccherate, tè o caffè, è invece indispensabile una pulizia più accurata con detersivi delicati o rimedi naturali.
Un’attenzione particolare va riservata a tappi, cannuccia e beccucci, che possono accumulare residui e batteri: la loro pulizia con soluzioni di acqua calda e aceto o bicarbonato è essenziale per garantire igiene totale.