
Il lago più affascinante da vedere in autunno - incrocinews.it
Il fascino autunnale del Lago d’Orta si conferma una tappa imprescindibile per chi desidera nella natura.
Con l’arrivo dell’autunno, il Lago d’Orta si trasforma in una delle mete più affascinanti per gli amanti della natura e dei paesaggi incantevoli.
Tra le sue meraviglie spicca il Giardino Lorella, un’oasi botanica situata a Vacciago, frazione del comune di Ameno, che in questa stagione regala uno spettacolo cromatico unico e suggestivo.
Il Giardino Lorella: un capolavoro di natura e storia
Il Giardino Lorella si estende su una superficie di cinque acri, circondando l’omonima Casa Lorella, dimora storica risalente al XVII secolo. Questo giardino paesaggistico all’inglese è un vero e proprio scrigno di biodiversità, grazie alla presenza di alberi secolari, piante rare e aiuole fiorite che prosperano nel clima mite della zona.
I sentieri, disposti su più livelli, conducono i visitatori tra boschetti e radure panoramiche con viste mozzafiato sul Lago d’Orta, sull’Isola di San Giulio e, nelle giornate più limpide, sul profilo imponente del Monte Rosa.
Durante l’autunno, il giardino si veste di tonalità calde e avvolgenti: gli aceri giapponesi si tingono di rosso intenso, mentre querce e faggi sfumano in arancioni e gialli brillanti. Le piante sempreverdi, nel loro verde profondo, creano contrasti eleganti, esaltando ulteriormente il foliage stagionale. I piccoli specchi d’acqua e le fontane sparse tra i vialetti riflettono le foglie variopinte e il cielo terso, regalando scorci ideali per gli appassionati di fotografia naturalistica.
Un’esperienza multisensoriale tra arte e natura
Il percorso all’interno del Giardino Lorella non è solo una passeggiata tra piante e colori, ma anche un’immersione sensoriale: oltre ai profumi intensi di erbe aromatiche e cortecce umide, il visitatore può godere di installazioni artistiche pensate per armonizzarsi con il verde circostante.

Diverse aree di sosta sono disposte strategicamente per offrire momenti di relax e contemplazione, con panorami che cambiano ad ogni angolo, accompagnati dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie.
La cura e la manutenzione di questo spazio sono garantite anche grazie ai proventi delle visite guidate, che possono essere prenotate in anticipo. Le escursioni, della durata di circa un’ora e mezza, sono condotte da giardinieri esperti o dal maestro giardiniere della proprietà, che illustrano le caratteristiche botaniche e storiche del luogo.
Quando visitare il Giardino Lorella e come arrivarci
Il periodo ideale per ammirare il foliage autunnale va da fine ottobre a inizio novembre, quando il giardino raggiunge il suo massimo splendore cromatico. Le giornate soleggiate, con temperature miti, permettono passeggiate piacevoli e ottime condizioni di luce per le fotografie.
Tuttavia, anche le altre stagioni offrono esperienze diverse: la primavera è ricca di fioriture, l’estate regala fresche zone d’ombra e l’inverno, pur mostrando un paesaggio più essenziale, invita a una riflessione silenziosa e contemplativa.
Il Giardino Lorella dista pochi minuti dal centro di Orta San Giulio ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. L’ingresso è a pagamento e, per informazioni aggiornate su orari e tariffe, è consigliata la consultazione diretta con la struttura. Le visite sono fondamentali per sostenere la conservazione di questo angolo di paradiso, che continua a incantare visitatori da tutta Italia e non solo.