
In questo periodo dell'anno è magica, la "Città del tartufo" patrimonio Unesco, tutti i dettagli- incrocinews.it
Citta del tartufo, in questo periodo dell’anno è davvero magica: ecco il motivo, tutti i dettagli e le curiosità
Nel cuore del Piemonte, si trova una città che incanta per la sua storia, la cultura enogastronomica e il fascino senza tempo: Alba, conosciuta come la Capitale del tartufo bianco. Questo gioiello del Nord Italia è celebrato non solo per l’eccezionalità del suo prezioso tubero, ma anche per il suo centro storico ricco di monumenti e tradizioni. Nel 2025, Alba continua a rafforzare la sua posizione di rilievo nel panorama internazionale, grazie anche al riconoscimento UNESCO che valorizza il suo ruolo culturale e paesaggistico.
Situata nella regione delle Langhe, Alba è da sempre sinonimo di tartufo bianco d’Alba, considerato uno dei più pregiati al mondo. La stagione del tartufo, che va da ottobre a dicembre, trasforma la città in un palcoscenico di eventi dedicati a questo prodotto unico. Nel 2023, l’iscrizione delle Langhe, Roero e Monferrato nella lista dei patrimoni dell’umanità UNESCO ha ulteriormente valorizzato Alba, sottolineando la sua importanza come centro di eccellenza per la gastronomia e la cultura rurale piemontese. Oggi, il turismo enogastronomico continua a crescere, attirando visitatori da ogni parte del mondo desiderosi di assaporare autentiche esperienze locali.
Cosa vedere ad Alba: tra storia, arte e sapori
Il cuore di Alba è il suo centro storico, un intreccio di vicoli medievali, piazze animate e antiche torri. Tra le attrazioni più importanti spiccano la Cattedrale di San Lorenzo, esempio di architettura romanica e gotica, e la Torre di Palazzo Comunale, simbolo della storia cittadina. Non mancano musei dedicati alla tradizione locale, come il Museo del Tartufo, che racconta la storia e le tecniche di raccolta del tubero.

La città è anche un punto di partenza ideale per esplorare le colline circostanti, rinomate per i vigneti di Barolo e Barbaresco, vini che insieme al tartufo rappresentano l’eccellenza piemontese. Le enoteche e i ristoranti di Alba offrono menù stagionali dove il tartufo bianco è protagonista, accompagnato da prodotti tipici come il formaggio Bra e la carne Fassona.
Ogni anno, nel periodo autunnale, Alba ospita la celebre Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, evento che richiama esperti, chef e appassionati da tutto il mondo. Nel 2025, la fiera si conferma come una delle manifestazioni più importanti nel calendario gastronomico internazionale, con degustazioni, aste di tartufi e incontri culturali. La città vive intensamente questo momento, che unisce tradizione e innovazione, valorizzando il territorio e le sue eccellenze.
Alba, quindi, si presenta come una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica e ricca di storia, immersa in un paesaggio unico e un’atmosfera magica, soprattutto nel periodo della raccolta del tartufo bianco. Grazie alla sua combinazione di natura, cultura e gastronomia, la città continua a conquistare un posto di rilievo nel turismo di qualità in Italia.