La bellezza dell’Italia in autunno: riparte la Transiberiana d’Italia, il treno più bello d’Europa

Transiberiana d’Italia, ecco il viaggio più bello di tutta Europa: i dettagli e le curiosità che fanno la differenza

Con l’arrivo dell’autunno, torna a splendere la magia dell’Transiberiana d’Italia, riconosciuta come uno dei treni panoramici più suggestivi d’Europa. Il viaggio a bordo di questo storico convoglio rappresenta un’occasione unica per immergersi nei paesaggi spettacolari dell’Appennino centrale, soprattutto durante la stagione del foliage, quando le vallate si tingono di sfumature calde e avvolgenti.

Dopo la pausa estiva, la Transiberiana d’Italia riapre le sue porte per la stagione autunnale 2025, proponendo un’esperienza di viaggio che unisce natura, cultura e storia. Il treno percorre la tratta che collega Sulmona a Carpinone attraversando territori ricchi di bellezze naturalistiche e architettoniche, tra cui il Parco Nazionale della Majella e il Molise, regioni spesso poco esplorate ma di straordinario fascino.

La stagione autunnale rappresenta il momento ideale per usufruire di questo itinerario grazie al clima mite e ai colori delle foreste, che spaziano dal rosso intenso all’arancione acceso. Quest’anno è stata confermata la programmazione dei viaggi con partenze settimanali durante i weekend, con un’offerta che prevede anche biglietti a prezzi agevolati per famiglie e gruppi.

Prezzi aggiornati e modalità di prenotazione

I prezzi dei biglietti per la Transiberiana d’Italia in autunno 2025 variano in base alla tratta e alla tipologia di servizio scelto. Per la corsa completa da Sulmona a Carpinone, il costo si aggira intorno ai 35 euro per gli adulti, con sconti significativi per bambini e over 65. È possibile acquistare i biglietti attraverso il sito ufficiale o presso le biglietterie delle stazioni coinvolte, con la possibilità di prenotare anche pacchetti turistici che includono visite guidate e degustazioni di prodotti tipici locali.

La bellezza dell’Italia in autunno- incrocinews.it

Le partenze sono programmate solitamente nel primo pomeriggio, con un viaggio della durata di circa 3 ore che permette di godere appieno delle soste panoramiche e delle escursioni organizzate lungo il percorso. L’attenzione alla sostenibilità ambientale è stata rafforzata, con iniziative volte a ridurre l’impatto del turismo e valorizzare le comunità locali.

La Transiberiana d’Italia non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nell’identità culturale dell’Italia centrale. Costruita negli anni ’30, questa ferrovia attraversa paesaggi incontaminati e borghi antichi, offrendo ai viaggiatori la possibilità di scoprire tradizioni, artigianato e gastronomia tipica.

Gli appassionati di fotografia e natura trovano in questa esperienza un’opportunità irripetibile per immortalare scenari spettacolari, soprattutto durante l’autunno, quando i colori del bosco creano un’atmosfera magica e coinvolgente. Inoltre, l’iniziativa rappresenta un importante volano per il turismo sostenibile, promuovendo la conoscenza di territori spesso marginali ma ricchi di potenzialità.

Published by
Antonella Boccasile