
Cosa vedere in autunno - Incrocinews.it
Dai sentieri della Brianza alle cascate dell’Acquafraggia, scopri itinerari tra boschi, ciclovie panoramiche e tradizioni autunnali per vivere la Lombardia più autentica.
Con l’arrivo dell’autunno, la Lombardia si rivela una terra di meraviglie naturali, perfetta per chi desidera immergersi nei colori caldi e avvolgenti di ottobre. Quest’anno, grazie al clima mite e alle prime piogge regolari, i boschi lombardi offrono un foliage spettacolare, anticipando una stagione autunnale ricca di emozioni per tutti gli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta. Oltre ai classici itinerari, si segnalano alcune novità e conferme sulle aree migliori per la raccolta delle castagne, con un occhio attento alle regole locali per una fruizione sostenibile del territorio.
Uno dei percorsi più apprezzati per le famiglie è senza dubbio il Sentiero delle Castagne in Brianza, che si snoda tra i boschi secolari di Mondonico, Campsirago e Colle Brianza. Questo itinerario ad anello di 5 km è ideale per una passeggiata rilassante di circa 2 ore, con un dislivello modesto di 100 metri. Qui, tra panorami incantevoli, è possibile raccogliere le prime castagne a partire dalla metà di ottobre, un’attività che si conferma tradizione e piacere autunnale. È importante, però, ricordare di informarsi sulle normative locali per una raccolta responsabile.
Escursioni a piedi tra castagni e colori d’autunno
Un’altra escursione suggestiva è l’Anello del Sacro Monte di Varese, che unisce la spiritualità delle cappelle barocche a un bosco che si trasforma in una tavolozza di colori vivaci. Il percorso di 4 km con un dislivello di 200 metri offre una vista panoramica sull’intera zona dei laghi, rendendolo adatto a grandi e piccini. Ottobre è il mese perfetto per ammirare il foliage lungo il viale delle cappelle, un’esperienza che coniuga natura e cultura.
Nel cuore della Valchiavenna, le Cascate dell’Acquafraggia rappresentano una meta imperdibile. Il breve sentiero ad anello di 3 km circondato da castagni e faggi permette di vivere un’esperienza emozionante tra cascate e boschi autunnali. La zona è tra le più rinomate per la raccolta delle castagne in Lombardia, con un picco che va dalla fine di settembre alla metà di ottobre.
Per chi cerca un’escursione più impegnativa, il Sentiero dei Monti in Val Gerola offre 10 km di cammino con un dislivello di 500 metri, ideale per escursionisti con un po’ di allenamento. Qui, l’alta quota regala panorami mozzafiato sulle cime della Valtellina e colori autunnali intensi, soprattutto nella seconda metà di ottobre.

Gli appassionati di ciclismo trovano in Lombardia diverse piste ciclabili adatte a godersi la stagione. La Ciclabile del Lago di Varese è una delle più amate: un percorso pianeggiante di 28 km che circonda il lago, offrendo riflessi del foliage sull’acqua e un’atmosfera di pace unica. Facilmente percorribile in circa 2 ore, è adatta anche a famiglie con bambini piccoli.
Un altro percorso molto suggestivo è la Ciclabile del Mincio, che si estende per 40 km lungo le rive del fiume, tra paesaggi fluviali e borghi medievali. Le sponde del Mincio si vestono di colori mozzafiato a partire dalla metà di ottobre, rendendo la pedalata un’esperienza di completo relax immersi nella natura. Anche questo itinerario è ideale per ciclisti amatoriali e famiglie.
L’autunno in Lombardia è anche il periodo perfetto per la raccolta delle castagne, un’attività che coinvolge molte aree della regione e i suoi dintorni. Oltre alla Brianza e alla Valchiavenna, vale la pena segnalare la Val Bregaglia, situata al confine con il Ticino svizzero, dove i boschi sono ricchi di castagni e l’atmosfera autunnale è particolarmente suggestiva.
A Milano, invece, esistono alcuni angoli verdi dove è possibile raccogliere castagne o semplicemente godersi una passeggiata tra le foglie cadute, offrendo un’alternativa urbana a chi non vuole allontanarsi troppo dalla città.
Le aree castanili lombarde sono costantemente monitorate per garantire un equilibrio tra la tradizione, il turismo sostenibile e la tutela dell’ambiente, per cui è sempre consigliato rispettare le indicazioni fornite dagli enti locali.
Con il foliage che quest’anno si preannuncia particolarmente ricco e intenso, la Lombardia si conferma una delle regioni italiane più affascinanti da vivere in autunno, tra passeggiate, pedalate e sapori di stagione.