
Ryanair, rivoluzione dal 12 novembre: guai in vista, i dettagli- incrocinews.it
Rivoluzione Ryanair dal 12 Novembre guai in vista: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e le curiosità
Molto spesso la rivoluzione nel mondo dei viaggi si fa sentire soprattutto con l’avvento della tecnologia e le nuove abitudini di cui siamo abituati tutti; proprio per questo, abbiamo deciso di approfondire un discorso che vi potrebbe interessare proprio per i cambiamenti che ci saranno dal 12 Novembre per questa compagnia, Ryanair. Andiamo a vedere insieme di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità che fanno la differenza,
I lettori, soprattutto quando hanno momenti pausa volano in città nuove dove possono godersi il paesaggio e possono essere di vostro gusto, soprattutto con il vostro partner, i vostri amici, la vostra famiglia o da soli.
Sempre bello viaggiare, lasciando lontani problemi della vita quotidiana, ma bisogna essere pronti ai cambiamenti per la compagnia low costa Ryanair che diventano sempre più stringenti. Proprio per questo, siamo pronti a raccontarvi una vera rivoluzione che partirà dal 12 Novembre 2025 cui dovete essere a conoscenza per evitare qualunque tipo di problema o multa futura.
Andiamo a vedere insieme di che si tratta, tutti i dettagli e le curiosità della vicenda.
Ryanair, addio alla carta d’imbarco: ecco i dettagli e le curiosità
Molto spesso i cambi di programmi si fanno sempre più interessanti, soprattutto quando la tecnologia prende il sopravento. Infatti, siamo pronti a dirvi cosa cambierà dal prossimo 12 Novembre per i voli Ryanair: qui potranno salire solo ed esclusivamente con carta d’imbarco digitale.

I passeggeri non potranno più stampare la loro carta d’imbarco ma dovranno invece utilizzare quella generata nell’app «myRyanair» durante il check-in per salire sul loro volo.
La compagnia aerea spiega le motivazioni per cui è stata presa questa decisione: “rappresenta l’ultimo passo nella trasformazione digitale di Ryanair che ha già introdotto numerose funzionalità e iniziative all’interno della propria app per migliorare l’esperienza di viaggio dei suoi oltre 206 milioni di clienti”.
E, ancora: “Il passaggio alle carte d’imbarco 100% digitali offrirà ai nostri clienti un’esperienza di viaggio più veloce, smart e sostenibile, resa ancora più semplice grazie alla nostra app myRyanair, all’interno della quale i passeggeri potranno beneficiare anche di funzionalità utili come Order to Seat e gli aggiornamenti sui voli in tempo reale”.
Lo stop del modello cartaceo vede contrarie le associazioni dei consumatori: “Comporterà nuovi costi a carico dei viaggiatori”.
Aggiungendo che il vettore irlandese: “dimentica di specificare quali sono i costi cui vanno incontro i passeggeri che si presenteranno al gate sprovvisti della carta d’imbarco digitale”.