
WhatsApp, a cosa serve la “modalità tartaruga” e come attivarla - incrocinews.it
Cos’è e a cosa serve la modalità tartaruga su WhatsApp, con questa modalità dai un freno alla continua ricezione di notifiche.
WhatsApp continua a innovare la sua esperienza d’uso introducendo nuove funzionalità pensate per migliorare la gestione della privacy e della comunicazione. Tra le novità più apprezzate dell’ultimo aggiornamento si distingue la modalità tartaruga, uno strumento pensato per chi desidera limitare temporaneamente le interazioni e controllare in modo più rigoroso le notifiche senza disconnettersi dall’app.
La modalità tartaruga è una funzione che consente agli utenti di mettere in pausa temporaneamente la ricezione di notifiche e messaggi, senza dover disattivare completamente WhatsApp o entrare in modalità offline. L’obiettivo principale è offrire un modo semplice e rapido per ridurre le distrazioni e tutelare la propria concentrazione durante momenti di lavoro o relax.
Attivando questa modalità, gli utenti possono evitare di essere interrotti da notifiche costanti, continuando però a ricevere i messaggi che saranno visualizzabili solo quando si deciderà di disattivare la funzione. Si tratta di una soluzione ideale per chi vuole mantenere un certo distacco digitale senza però perdere del tutto il contatto con la propria rete.
Come attivare la modalità tartaruga su WhatsApp
Per attivare la modalità tartaruga su WhatsApp, è sufficiente seguire pochi passaggi all’interno dell’app, la cui interfaccia è stata aggiornata per rendere questa funzionalità facilmente accessibile:
- Aprire WhatsApp e accedere al menu delle impostazioni.
- Selezionare la sezione relativa alle notifiche o alla privacy, dove è stata inserita la nuova opzione.
- Attivare la modalità tartaruga tramite l’apposito toggle.
- Impostare eventualmente un intervallo temporale per la durata della modalità, che può variare da qualche minuto fino a diverse ore.
Al termine del periodo impostato, la modalità si disattiva automaticamente, ripristinando il normale flusso di notifiche e messaggi in arrivo.

L’introduzione della modalità tartaruga risponde a un’esigenza crescente tra gli utenti di WhatsApp, che desiderano un maggiore controllo sul proprio tempo e sulle proprie interazioni digitali. In un mondo sempre più connesso, la possibilità di “prendersi una pausa” senza essere costretti a disattivare completamente un’app fondamentale come WhatsApp risulta particolarmente utile.
Questa funzione è ideale in diversi contesti, tra cui:
- Momenti di lavoro intenso, durante i quali è necessario evitare distrazioni per migliorare la produttività.
- Eventi sociali o riunioni, quando si desidera evitare interruzioni senza spegnere il telefono.
- Periodo di riposo o relax, per godere di momenti personali senza la pressione immediata delle notifiche.
Inoltre, la modalità tartaruga contribuisce a gestire meglio la salute digitale, riducendo lo stress causato dal costante bisogno di rispondere ai messaggi e alle chat di gruppo.
WhatsApp, di proprietà di Meta, continua così a migliorare la propria piattaforma con strumenti che rispondono alle nuove esigenze degli utenti, ponendo particolare attenzione a privacy e benessere digitale. L’implementazione di questa modalità rappresenta un passo avanti significativo nella direzione di un uso più consapevole e personalizzato della comunicazione digitale.